Forte di un ritardo che ormai non tento più di risparmiare ai pochi lettori del blog, ho decantato con molta calma le impressioni sul concerto di Cristiano De André, sabato 14 novembre, Jesolo, Palazzo del Turismo.
Il concerto é iniziato con un ritardo perdonabile, quindici minuti, una sciocchezza in confronto al mio, ricordate le righe precedenti, che però ha avuto il pregio di concedermi un incipit deciso e diretto, è la tecnica di sbattere sotto il naso qualcosa a qualcuno per toglierle una altrimenti palese evidenza, sono concetti che
Poe ha spiegato sicuramente meglio di me ne
La Lettera Rubata.
Escono i musicisti, salutano gli strumenti, e attendono l'avvento di un De Andrè. E non si capisce se colui che esce é Cristiano o é suo padre, sembra appena uscito dal concerto di Genova del 1998, quello volgarmente registrato e venduto, gli stessi vestiti semplici, gli stessi movimenti. La luce quasi inesistente certo aiuta a confondere le idee, e sempre maggiori dubbi vengono alimentati quando la figura si siede e appoggia il piede sinistro sul ginocchio destro, alla Fabrizio, come se non avesse fatto nient'altro per tutta la vita. Segue uno sprazzo di certezza, Non può essere Faber, ha imbracciato un bouzouki, e quello lui non lo suonava, casomai c'era Mauro Pagani, o Cristiano, per l'appunto. Ecco, risolto l'arcano. E poi succede che l'ormai assodato Cristiano attacca con Mégu megún e con 'Â çímma, e il genovese che ne esce é modellato da una voce che lascia ben pochi dubbi all'ascoltatore, Miseria, Faber é tornato. Finiscono le canzoni, le luci si alzano, e Cristiano ringrazia, e saluta, e la voce, il viso, la spalla sinistra che si alza mentre parla, tutto é preso dal padre.
Il concerto prosegue, col tempo lo stupore iniziale scema e ci si abitua a quanto si ha davanti, questa é una banalità che non ha confini, ma serve a chi scrive per tagliare corto in un post che si sta già allungando troppo, quindi non facciamo i difficili e proseguiamo con piglio più oggettivo. Cristiano ha riarrangiato una selezione molto accurata nella già di suo accurata discografia del padre. Poco spazio ai classici, molto a perle quasi dimenticate, ecco che per la prima volta dal vivo chi scrive sente Ho visto Nina volare, Don Raffaè, Se ti tagliassero a pezzetti, Smisurata preghiera. Percorso molto personale per il figlio, che non tralascia Cose che dimentico, unica perla scritta a quattro mani col padre, Oceano, scritta da De Gregori e Faber ed a lui dedicata, e Verranno a chiederti del nostro amore, canto d'amore del padre per la madre Puni.
Tutto il concerto é una ricerca costante di De André, una rievocazione della sua figura, tramite aneddoti, tramite ricordi, una sfocatura / sfumatura verso il padre, un tributo che tanti hanno tentato ma che solo il figlio può permettersi senza sconfinare nel banale. Solo quando si alza e abbandona la chitarra, per dedicarsi al violino, Cristiano torna se stesso agli occhi degli astanti, ed eccolo divertirsi ad inseguire e ad essere inseguito dal gruppo sulle note di
Zirichiltaggia, il più grosso regalo che poteva farmi, e
Il Pescatore, senza ombra di dubbio i due migliori violini folk di cinquant'anni di canzone d'autore italiana. Oppure eccolo al pianoforte, per
Dietro la Porta, con la quale arriva secondo a Sanremo nel 1993, o per
La canzone di Marinella, troppo monumentale per solo osare sovrapporsi al padre.
Sprecherò alcune righe per tessere pure le lodi degli arrangiamenti, che svecchiano, se mai De André potrà suonare non attuale, stendendo un leggero velo rock su tutto il concerto, appesantito solo verso la chiusura su Quello che non ho e Fiume Sand Creek.
Due ore di concerto, poco più, per spazzare qualsiasi altro tributo a Faber. Il cantautore genovese, nonostante i timori di banalizzazione, che penso di aver condiviso con molti, vive una seconda volta nel figlio, nei movimenti, nella voce, nella presenza.
Non invidio Dori Ghezzi.