Grandi arie di cambiamento in casa, di questi tempi. Finalmente, dopo tanto questionare sull'argomento, si cambia la cucina.
Ovviamente, con un falegname in casa, bisogna arrangiarsi; non ho mai capito, sinceramente, perché la precedente cucina sia stata acquistata. Ma inutile pensarci ora.
Mi sono preso l'impegno di realizzare il progetto. Da buon ingegnere, ho raccolto i requisiti del cliente e mi sono informato sulle misure standard di elettrodomestici e componenti della cucina; da buon informatico, ho surfato il web per rubare un po' di idee qua e là.
Ora sono alla fase pratica... Mi sono affidato a Google SketchUp.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgqTjSZkvQ1cF8uH2G05MrVhUxxzh97BLWoSKj1RhSv8hvv7AQGTeP5HFcD4S8S9T9KqxLLu5I8SwsWLbPJNrdDCmiOhjoAQws6UOcG6vAO-iJUTWOTKk7nAUHoTgSghfXtshQkTmAdKJk/s400/sketchupLogo_sm.gif)
E' intuitivo e preciso quanto basta per un incompetente, come me, in materia di disegno tecnico 3d. Speriamo bene...
2 commenti:
Si SketchUp è un programma carino, user friendly, valido per chi è alle prime armi o non ha semplicemente voglia e tempo di spappolarsi le balls con quelle robacce da architetti
Ma... questo è un post post-datato!
contesto!! :-)
Posta un commento